I gioielli etruschi e il fascino dell'oro nell'antichità

Notizia

CasaCasa / Notizia / I gioielli etruschi e il fascino dell'oro nell'antichità

Aug 30, 2023

I gioielli etruschi e il fascino dell'oro nell'antichità

Detail shot of a gold ear-stud: disc decorated with granulation, filigree and

Inquadratura di dettaglio di un orecchino in oro: disco decorato con granulazione, filigrana e filo perlinato. 530 a.C.-500 a.C

L’oro è forse il metallo più iconico, un simbolo immortale di ricchezza. Anche nel mondo antico questa preziosa risorsa era oggetto di grande attenzione, fortemente desiderata ma difficile da trovare. Romani e Greci riuscirono però a localizzarlo nella sua forma più pura solo in un numero limitato di aree e sotto forma di pepite provenienti dalle miniere o di piccole particelle raccolte nei fiumi o nella sabbia del deserto. Anche in quei secoli lontani, l’oro era apprezzato, esibito dai ricchi e potenti, donato in dono agli dei, conservato nei templi e utilizzato come pagamento per riscatti e tasse.

Alabastron d'oro (bottiglia di profumo) con corpo lungo e stretto e base appuntita, decorato con linee di granulazione in una fascia a cavo sul collo e file di zig-zag che ricoprono il corpo. circa. 650 a.C.-600 a.C

L'oro è così profondamente intrecciato con la società e la storia umana che gioca un ruolo importante anche in molti miti, come quello del re Mida (738-676 a.C.), a cui fu data dal dio Dioniso la capacità di trasformare in oro tutto ciò che toccava. . Mida, però, non potendo nemmeno mangiare e bere, chiese presto pietà per la sua avidità e, seguendo le istruzioni di Dioniso, lavò il suo corpo nel fiume Pattolo (oggi noto come Sarabat) che subito gli portò via il dono. Da allora, il Sarabat divenne noto come una delle fonti primarie di elettro, una lega naturale di oro e argento, che per secoli fu meticolosamente ricercata tra le sabbie del fiume. La fortuna dei re della Lidia - un'antica regione situata nelle aree occidentali dell'attuale Turchia - come quella di Gige (680-644 a.C.) che era invece chiamato "pholychcrysos" (ricco d'oro), era basata su accesso e controllo dell’oro. In effetti, il controllo della ricchezza da parte dei Lidi era così grande che durante la seconda metà del VII secolo a.C., la prima moneta creata era fatta di elettro.

Tra le altre culture che abitarono il mondo occidentale, anche gli Etruschi, popolo dal noto gusto per il lusso, testimoniato anche dalle splendide tombe dipinte e dalle sepolture con abbondanti corredi, utilizzavano una notevole quantità di quel metallo lucente e incorruttibile. Modellate in una moltitudine di forme e oggetti diversi e decorate nei modi più diversi, le opere d'oro degli Etruschi stupiscono per la loro squisita fattura. Alcuni dei loro ornamenti erano realizzati con una particolare tecnica comunemente detta "granulazione" che consisteva nell'accostare minuscole sfere d'oro, mai più grandi di 1 mm di diametro, in modo da creare disegni o motivi su un'ampia varietà di oggetti.

Fermaglio o fibula a bullone in oro, ciascuna metà costituita da quattro tubi cavi, decorati con sfingi e teste femminili in granulazione; fissato da lunghi perni e ganci. 675 a.C.-650 a.C

Introdotti attraverso frequenti interazioni commerciali con il mondo greco e del Vicino Oriente, ma anche attraverso l'intraprendenza fenicia, la granulazione e altre tecniche di lavorazione dei metalli, gli Etruschi videro una grande proliferazione in particolare durante il periodo orientalizzante (fine VIII-inizi VI secolo a.C.) quando vi era una grande diffusione di gioielleria e oreficeria. È di quest'epoca che si conservano gli esempi più belli e minuziosi di decorazioni in granulazione.

La tomba Bernardini (675 aC circa) ci ha fornito esempi particolarmente straordinari di granulazione etrusca. Scoperta nel 1876, la sepoltura ha restituito una quantità impressionante di corredi funerari, un tempo appartenuti a un ricco guerriero. Tra il sorprendente numero di preziosi oggetti in bronzo, argento e oro, sia importati che di produzione locale, sono stati rinvenuti anche alcuni tra i più squisiti esempi di granulazione. Molti di loro erano realizzati con fibbie originariamente utilizzate per fissare le estremità di un mantello alla spalla.

Particolare di alabastron in oro (bottiglia di profumo) con corpo lungo e stretto e base appuntita, decorato con linee di granulazione in una fascia a cavo sul collo e file di zig-zag che ricoprono il corpo. circa. 650 a.C.-600 a.C